Mentre ci riuniamo sotto la luna piena in occasione della Festa di metà autunno, cogli l'occasione per ritrovare i tuoi cari ed esplorare nuove destinazioni. Utilizza il codice ITMOONCAKE per usufruire di sconti esclusivi sul tuo prossimo viaggio per due o più adulti.
Accedi ora per prenotare con ITMOONCAKE e approfittare di uno sconto di €158*. Non sei ancora socio? Iscriviti oggi stesso e inizia a risparmiare.
dal 2 ottobre al 6 ottobre 2025
dal 7 ottobre al 14 dicembre 2025
Consulta l'elenco completo nei Termini e condizioni
*Soggetto a Termini e condizioni.
Al momento non è possibile prenotare online per più di 9 passeggeri. Contatta il nostro ufficio prenotazioni locale.
dom | lun | mar | mer | gio | ven | sab |
---|---|---|---|---|---|---|
dom | lun | mar | mer | gio | ven | sab |
---|---|---|---|---|---|---|
Festeggia con noi unendo tradizione e divertimento. Accogliamo la luna piena con ancora più divertimento e giochiamo insieme. Gioca e festeggia questo periodo speciale dell'anno con noi. Non dimenticarti di approfittare della nostra offerta speciale per scoprire Hong Kong e l'Asia questo autunno!
La dea della Luna, Chang'e, ascese al cielo dopo aver bevuto un elisir di immortalità per sottrarlo a mani malvagie, dove ora vive in solitudine, ricordata durante la Festa di metà autunno mentre tutti noi condividiamo la stessa luna.
Il suo unico compagno è il Coniglio di Giada, simbolo di altruismo, che fu mandato sulla luna dopo essersi sacrificato. Ora, il Coniglio di Giada pesteggia instancabilmente le erbe, preparando la pozione dell'immortalità.
I mooncake, protagonisti della Festa di metà autunno, simboleggiano l'unità e l'unione. La loro origine risale alla dinastia Ming, quando venivano utilizzati per nascondere messaggi segreti che aiutavano a unire le persone durante un evento storico.
Le lanterne, un altro simbolo iconico, rappresentano la luce, la speranza e la guida, illuminando la notte mentre le famiglie si riuniscono per festeggiare sotto la luna piena, condividendo queste tradizioni che incarnano lo spirito della riunione.
A Hong Kong, la Festa di metà autunno viene celebrato con la spettacolare danza del drago di fuoco di Tai Hang, una tradizione che risale a oltre un secolo fa.
Questa esibizione drammatica, accompagnata da tamburi e petardi, è uno dei momenti salienti del festival. Anche i parchi e gli spazi pubblici della città sono adornati con vivaci esposizioni di lanterne, che contribuiscono a creare un'atmosfera festosa.
Chuseok, noto anche come Hangawi, viene celebrato in tutte le case della Corea del Sud, dove le famiglie si riuniscono e festeggiano lo spirito di solidarietà.
La vigilia di Chuseok, le famiglie preparano insieme piatti speciali come i Songpyeon (dolci di riso), seguiti dallo scambio di doni.
Tsukimi, noto anche come Otsukimi, è celebrato in tutto il Giappone. Da migliaia di anni, famiglie, amici e persone care si riuniscono per ammirare la bellezza della luna nel momento in cui è più luminosa.
È un momento per riflettere e meditare, mentre si mangiano i tradizionali tsukimi dango (gnocchi di riso) e il raccolto matura raggiungendo il massimo del sapore.
In Vietnam, la notte del festival Tết Trung Thu, i bambini sfilano per le strade con delle lanterne per illuminare il percorso dalla luna alla terra.
La celebrazione del raccolto è una parte importante del Tết Trung Thu, poiché segna un momento gioioso in cui il lavoro nei campi giunge al culmine ed è tempo di stare con i propri cari.